Ecco, non potrebbe mai esserci solitudine in tanta bellezza.
L’unico sforzo richiesto a chi arriva per la prima volta o a chi torna con lo stesso senso di stupore del compagno pioniere, è di lasciarsi andare, di scegliere una direzione e non fermarsi a quella, di contenere con uno sguardo, e poi con una sensazione o con un gesto d’amore, ciò che questa terra può offrire.
Warning: include(inc_news/menu/.php): failed to open stream: No such file or directory in /web/htdocs/www.ravellosense.com/home/news.php on line 103
Warning: include(inc_news/menu/.php): failed to open stream: No such file or directory in /web/htdocs/www.ravellosense.com/home/news.php on line 103
Warning: include(): Failed opening 'inc_news/menu/.php' for inclusion (include_path='.:/php5.3/lib/php/') in /web/htdocs/www.ravellosense.com/home/news.php on line 103
Warning: include(inc_news/main/.php): failed to open stream: No such file or directory in /web/htdocs/www.ravellosense.com/home/news.php on line 106
Warning: include(inc_news/main/.php): failed to open stream: No such file or directory in /web/htdocs/www.ravellosense.com/home/news.php on line 106
Warning: include(): Failed opening 'inc_news/main/.php' for inclusion (include_path='.:/php5.3/lib/php/') in /web/htdocs/www.ravellosense.com/home/news.php on line 106
News ed Eventi
Deprecated: Function eregi() is deprecated in /web/htdocs/www.ravellosense.com/home/news_cn/inc/functions.inc.php on line 20
Deprecated: Function eregi() is deprecated in /web/htdocs/www.ravellosense.com/home/news_cn/show_news.php on line 41
Deprecated: Function eregi() is deprecated in /web/htdocs/www.ravellosense.com/home/news_cn/inc/shows.inc.php on line 54
Deprecated: Function eregi() is deprecated in /web/htdocs/www.ravellosense.com/home/news_cn/inc/shows.inc.php on line 54
Deprecated: Function eregi() is deprecated in /web/htdocs/www.ravellosense.com/home/news_cn/inc/shows.inc.php on line 54
Deprecated: Function eregi() is deprecated in /web/htdocs/www.ravellosense.com/home/news_cn/inc/shows.inc.php on line 54
Week End all’insegna del Jazz
Week end all’insegna del jazz al Ravello Festival. Venerdì 6 agosto in Villa Rufolo, alle ore 21.45, si esibisce nello spettacolo “Cose da pazzi? No, tutto normale” il duo PasCal, al secolo Domenico Caliri alla chitarra e Pasquale Mirra (ravellese doc) al vibrafono. In programma, gli originali arrangiamenti in chiave jazz delle musiche di Bach e Satie, insieme con incursioni nei ritmi afroamericani di Thelonious Monk e Lennie Tristano, ed ancora divertissement come il celebre cavallo di battaglia di Jerry Lewis “The typewriter”.
Il Matrimonio Medievale di Scala - Rievocazione storica e il trionfo dell’amore
Dal 2 al 6 agosto (anteprima dal 18 luglio) il Comune di Scala, il più antico tra i comuni della Costiera Amalfitana, fa festa con la rievocazione storica del matrimonio tra Antonio Coppola e Marinella Rufolo, avvenuto verso la metà del 1300, e considerato come “il Matrimonio del Secolo”. Con spettacoli, animatori, attori, prodotti tipici e sbandieratori il paese racconta il breve periodo di pace che seguì questo Matrimonio, tra le città di Scala e Ravello, sempre in guerra reciproca per estendere la propria egemonia commerciale su Puglia e Calabria.
SABATO 7 L’ECCENTRICO ED IRONICO JAZZ DI STEFANO BOLLANI E DE “I VISIONARI” NELLA LORO UNICA TAPPA IN CAMPANIA
Giovedì 5 agosto torna sul palco di Villa Rufolo la formazione giovanile del progetto Live Orchestra Junior, con un programma sulle musiche pop degli anni ’60. Mercoledì e giovedì, invece, due incontri dedicati alla matematica, in collaborazione con Fondazione Idis – Città della Scienza, tra laboratori per ragazzi ed una conferenza sugli aspetti anche ludici della “regina delle scienze” con Carlo Sbordone e Carlo Toffalori.
Omaggio del Ravello Festival a la Folìa, genere musicale del Cinquecento, domani sera (domenica 1 agosto, ore 21.45) con l'Ensemble Les Inventions, diretto da Patrck Ayrton, formazione specializzata nei repertori musicali antichi ed ospite delle manifestazioni internazionali di maggiore pregio.
SABATO 31 LUGLIO, IL TEATRO DI MAURO MARTINELLI CON “RUMORE DI ACQUE” E LE MUSICHE DEI FRATELLI MANCUSO
Sabato 31 luglio (ore 21.45) va in scena al Ravello Festival lo spettacolo musical teatrale “Rumore di acque”, firmato da Marco Martinelli, regista ed autore ravennate già apprezzato nel 2006 con il progetto “Arrevuoto” al Mercadante di Napoli, nel 2007 con “Ubu buur” al Napoli Teatro Festival, e nel 2008 con il progetto “Punta Corsara” della Fondazione Campania Festival. Sul palco, l’attore Alessandro Renda, ed i fratelli Mancuso, cantori della tradizione mediterranea, che eseguiranno dal vivo le loro musiche originali.